Seminario Europeo su “L’educazione salesiana in anni particolarmente difficili del XX secolo”
Si è svolto a Krakow (Polonia), dal 31 ottobre al 4 novembre 2007, il seminario Europeo su “L’educazione salesiana in anni particolarmente difficili del XX secolo”.
Organizzato dal prof. Stanisław Zimniak, al seminario hanno partecipato studiosi SdB, FMA e CdB. Più di 20 le relazioni e comunicazioni presentate, riguardanti alcuni paesi dell’Europa occidentale e dell’ex blocco comunista dell’Europa Orientale.
Le ricerche hanno fatto emergere la grande capacità dei Salesiani e delle FMA di reagire di fronte a situazioni che rendevano difficilissima, e talora rischiosissima, la fedeltà al proprio carisma educativo.
Agli interventi in aula si sono aggiunti momenti di grande commozione, come la visita alla parrocchia salesiana di Cracovia, da dove furono prelevati dai nazisti vari salesiani, poi uccisi nel campo di concentramento di Auschwitz; la visita al medesimo e alla vicina storica casa salesiana di Oświęcim. Molto seguita è stata la testimonianza di don Ernest Macák, salesiano slovacco, autentico “martire” del comunismo ateo. Nel corso dei lavori è stata presentata la traduzione in spagnolo di una sua opera “De la otra parte de las rejas” curata da J.G. González.
La presenza di don Augustin Dziędzięl, superiore dell’Opera salesiana in Russia, ha permesso anche di “aggiornare” il periodo cronologico preso in considerazione dal Seminario (1900-1960) con la conoscenza dell’arduo lavoro svolto dai salesiani nelle repubbliche sovietiche dagli anni 70 in poi.






