Conferenza Internazionale sul card. Augusto Hlond in Polonia
La Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia ha organizzato una conferenza dedicata al Servo di Dio card. Augusto Hlond, salesiano, primate della Polonia, Fondatore della “Società di Cristo” per la cura pastorale dei Polacchi dispersi nelle varie parti del mondo. Il convegno, dal respiro internazionale, si è svolto venerdì 30 marzo ed è stato sostenuto anche dall’Istituto Storico Salesiano (ISS) e dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA).

30 marzo 2012 – Conferenza dedicata al Servo di Dio card. Augusto Hlond

30 marzo 2012 – Conferenza dedicata al Servo di Dio card. Augusto Hlond
Nel convegno la figura del card. Hlond è stata esaminata nella prospettiva del pastore “con lo sguardo orientato nel futuro”, allo scopo di mettere in rilievo la sua capacità di valutare il presente con uno sguardo fiducioso e proiettato in avanti.
La relazione del prof. Rudolf Grulich dell’Università di Gießen, Germania, ha suscitato grande interesse: è stata presentata l’opinione che la Gestapo aveva del cardinale polacco: personaggio non gradito, in quanto ritenuto molto ostile al regime nazista, e sul quale venivano diffuse calunnie e accuse infondate. La documentazione reperita – ancora da confrontare con altre fonti – rappresenta anche un buono strumento per capire come funzionava la propaganda nazista nei confronti degli ecclesiastici stranieri.
Il prof. don Bernard Kołodziej, docente all’Università statale di Poznań, con la relazione “Primate – pastore carismatico e uomo di Stato” ha delineato a grandi tratti la figura del cardinale salesiano, mostrandone il peso non solo nella vita della Chiesa ma anche nell’agire della società polacca.
Il prof. Jerzy Pietrzak, docente all’Università statale di Wrocław, ha presentato un tema inedito: le riflessioni del Primate sul sistema politico polacco nel dopoguerra. Dall’analisi è emerso come per il cardinal Hlond la concezione della struttura politica doveva fare riferimento ad un sistema di corporazioni, che trovava la sua ispirazione nella dottrina sociale cristiana e che puntava a superare i limiti del sistema partitico.
Il prof. don Józef Wołczański, docente dell’Università Giovanni Paolo II di Cracovia, ha approfondito i rapporti tra il card. Hlond e l’arcivescovo greco-cattolico di Leopoli Andrzej Szeptycki. Nonostante quest’ultimo, per motivi nazionalistici, avesse adottato alcuni atteggiamenti poco collaborativi, il cardinale salesiano non smise mai di cercare la cooperazione ed anzi mantenne sempre un atteggiamento benevolente che testimoniana della grandezza d’animo del card. Hlond.
Il prof. don Stanisław Zimniak, membro dell’Istituto Storico Salesiano, ha infine proposto un’analisi sulla presenza del card. Hlond sulla scena internazionale. Lo studioso ha documentato la sua attiva partecipazione ai numerosi congressi internazionali eucaristici e quelle dedicati al Cristo Re, come rappresentante della Conferenza episcopale. È stata esaminata la ricezione di alcuni suoi scritti sulle riviste straniere, nonché vari commenti di questi in settimanali e quotidiani europei. Nei suoi numerosi viaggi in Europa il porporato stringeva sinergie e relazioni tra le chiese dei singoli paesi per porre un fronte unitario contro i sistemi totalitari ed atei.
La giornata si è conclusa con una eucaristia, presieduta dal Vicario Ispettoriale don Adam Paszek, nella quale si è pregato per implorare la beatificazione del Servo di Dio.
Pubblicato il 06/04/2012






