L’educazione salesiana dal 1880 al 1922
Sono stati pubblicati gli atti del 4° Convegno Internazionale di Storia dell`Opera Salesiana, svoltosi dal 12 al 18 febbraio 2006 a Città del Messico e promosso dall`Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) in stretta collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano (ISS).
L`opera, in due volumi, raccoglie 33 ricerche riguardanti la prassi apostolico-educativa salesiana nel periodo che va dal 1880 al 1922 e che coprono varie aree geografiche dell`Europa, delle Americhe e dell`Africa. Sono stati analizzati numerosi settori e tipologie dell`azione salesiana.
Dalla lettura emerge chiaramente che i membri della Società Salesiana e dell`Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice non solo si presentano come educatori/educatrici, ma sono stati anche percepiti come tali dai vari operatori sociali, culturali e, soprattutto, dalle autorità scolastiche sia ecclesiastiche che civili. Dalle ricerche emerge anche la piena convinzione dei religiosi e delle religiose di essere portatori di un proprio sistema educativo.

L’educazione salesiana dal 1880 al 1922
Il primo volume contiene cinque relazioni a carattere generale e dieci che riguardano vari Paesi d`Europa: Italia, Spagna, Austria e Inghilterra, e un Paese africano: la Repubblica Democratica del Congo. Nel secondo volume sono collocate le indagini riguardanti l`opera salesiana nelle Americhe: Argentina, Brasile e Messico sono rappresentati da quattro contributi per ciascun Paese. Una singola ricerca, invece, è dedicata a Bolivia, Colombia, Ecuador, Stati Uniti e Uruguay.
I due volumi, curati da don Jesús Gracilino González, sr. Grazia Lo parco, don Francesco Motto e don Stanislaw Zimniak, è edito dalla LAS – Libreria Ateneo Salesiano.
tratto da infoans e pubblicato il 08/06/2007






