Francesco Cerruti. Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917)

Nella collana Fonti – serie seconda – dell’Istituto Storico Salesiano il prof. José Manuel Prellezo, membro associato dell’ISS, ha dato alle stampe “Francesco Cerruti. Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917)”. Data la statura intellettuale e la carica istituzionale assunta da don Cerruti nell’ambito del Consiglio superiore dei Salesiani – “direttore generale degli studi e delle scuole salesiane” – il volume costituisce evidentemente una fonte preziosissima, per lo più inedita, per la conoscenza di molte questioni e orientamenti educativo-didattici della congregazione salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice.







Cerruti F. Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917)
Introduzione, testi critici e note a cura di J.M. Prellezo
L’interpretazione e la messa in pratica del pensiero e dell’esperienza pedagogica di Don Bosco sono stati, senza dubbio, due aspetti di un’unica preoccupazione profondamente sentita che traspaiono con evidenza da questi scritti di uno studioso e superiore della Congregazione salesiana. Viene interpretata la tradizione degli insegnamenti di Don Bosco nello sviluppo dell’opera salesiana dopo la sua morte, per cui nell’arco dei 30 anni revisionati, non viene mai meno la tensione ideale del fondatore.
Si evidenzia l’impegno di fedeltà alla genuina tradizione salesiana e il proposito di non perdere aspetti del pensiero di Don Bosco ritenuti essenziali e perenni da trasmettere alle generazioni future di salesiani e giovani educati secondo il suo sistema.
Don Cerruti traduce il sistema preventivo applicandolo al mondo della scuola, facendolo interagire con la pedagogia classica e moderna. Per cui egli, per il suo tempo, appare come il vero sistematore delle scuole e degli studi che si moltiplicarono nella vita educativa della “Pia Società Salesiana”.
acquista sul sito della Editrice LAS






