Riunione della Presidenza dell’ACSSA
Sabato 7 maggio si è riunita presso la Casa Generalizia dei Salesiani la Presidenza dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA). Scopo della riunione è stato la pianificazione delle attività per il prossimo quinquennio (2011-2015).
All’incontro di programmazione hanno partecipato la Presidente dell’ACSSA, sr. Grazia Loparco, il Segretario, don Stanisław Zimniak, don Nestor Impelido, sr. Maria Maul, don Francesco Motto e don Norbert Wolff. I membri dell’organo hanno approvato in via definitiva la proposta di organizzare 5 seminari continentali sul tema “Lo stato della storiografia salesiana nella regione. Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, che si svolgeranno dall’autunno 2011 alla primavera 2013, in Africa, America, Europa, India e ed Asia est-Oceania.
I seminari sono pensati per realizzare un percorso di avvicinamento al VI Convegno Internazionale, che avrà come oggetto il Fondatore della Famiglia Salesiana, per celebrare il bicentenario della sua nascita. Il primo di essi si terrà a Nairobi, Kenya, dall’11 al 14 ottobre 2011 e rappresenta il primo seminario continentale che viene realizzato nella regione salesiana dell’Africa-Madagascar. Il programma del seminario è già stato abbozzato e, oltre ad approfondire il tema generale proposto per tutti i seminari continentali, terrà conto anche delle esigenze specifiche di quest’area geografica.
La Presidenza ACSSA ha affrontato anche il tema del VI Congresso mondiale: esso avrà luogo dal 30 aprile al 3 maggio 2015 ai Becchi, nel comune di Castelnuovo Don Bosco, e svilupperà l’argomento della “Percezione della figura di Don Bosco nelle regioni d’inserimento dell’Opera salesiana” (per il periodo 1875-1965 circa). Con questo evento l’ACSSA vuole accogliere la proposta del Rettor Maggiore, di far conoscere la figura del Fondatore attraverso varie iniziative culturali.
È stata esaminata, inoltre, l’azione di promozione del volume “Don Michele Rua primo successore di don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)” a cura di sr. Loparco e don Zimniak. La Presidenza si è considerata contenta dello sforzo fatto, che ha contributo fortemente alla riscoperta di uno dei più importanti protagonisti della storia salesiana. Per favorire un’ulteriore diffusione del volume si guarda con attenzione alla prossima pubblicazione degli Atti del Congresso dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) svoltosi a Roma dal 29 al 31 ottobre 2010.
Tra le altre attività, la Presidenza ha valutato l’operato dei vari rami locali dell’Associazione; ha accolto 6 nuovi membri (4 Salesiani e 2 Figlie di Maria Ausiliatrice); e ha approvato le schede bibliografiche di storia salesiana, che dovranno diventare uno strumento per la raccolta della bibliografia sulla storia salesiana.
Per finire, i membri della Presidenza hanno partecipato all’Eucaristia celebrata da Don Pascual Chávez, Rettor Maggiore, per il primo anniversario della scomparsa di don Pablo Marín, salesiano, membro dell’ACSSA e dell’ISS.
tratto da infoans e pubblicato il 23/05/2011






