I salesiani di don Bosco nel paese dei cedri

Un nuovo volume di Vittorio Pozzo SDB.
***
L’Istituto Storico Salesiano, l’Ambasciata del Libano presso la Santa Sede, la Casa Editrice LAS, l’Ispettoria Salesiana Medio Oriente e l’Associazione Cultori di Storia Salesiana
INVITANO
alla presentazione del libro di
Vittorio POZZO
dal titolo
I SALESIANI DI DON BOSCO NEL PAESE DEI CEDRI. I primi venticinque anni di presenza salesiana in Libano (1952-1977)
che si svolgerà il
VENERDÌ 3 GIUGNO 2016 – ORE 16.00
nella sede
ISTITUTO SACRO CUORE – VIA MARSALA, 42 – ROMA
———————————————-
Nel programma dell’evento interverranno:
SALUTO E INTRODUZIONE
Prof. Thomas ANCHUKANDAM SDB
– direttore dell’Istituto Storico Salesiano
RELATORI
Prof.sa Lucy LADIKOFF
– docente di lingua e letteratura araba all’Università di Genova
Prof. Giorgio ROSSI SDB
– docente di storia e storiografia dell’età moderna, Università degli Studi Roma Tre
Giuseppe GOFFREDO
– poeta, scrittore, saggista, editore
AUTORE DEL LIBRO
Vittorio POZZO SDB (nella foto)

cf. http://www.scuola-salesiani-beirut.org/ (video-intervista)
MODERATORE
Prof. Stanisław ZIMNIAK SDB
– membro dell’Istituto Storico Salesiano
CORNICE ARTISTICO-MUSICALE
Stefano MHANNA
– violinista, violista, pianista, organista, compositore e direttore d’orchestra
———————————————-







Primo Incontro dell’ACSSA nella regione Asia Sud
(ANS –Bangalore) – Il I Incontro della “Associazione dei Cultori di Storia Salesiana” (ACSSA) nella regione Asia Sud si è svolto nello scorso fine settimana, (15-17 novembre) nella Casa ispettoriale di Bangalore. Presenti per l’occasione don Maria Arokiam Kanaga, Consigliere regionale, don Thomas Anchukandam, Ispettore, don Stanislaw Zimniak, dell’Istituto Storico Salesiano (ISS), e altri 26 partecipanti dei vari gruppi della Famiglia Salesiana della regione.
Principale scopo della riunione, coordinata dal delegato regionale per l’ACSSA, don Mathew Kapplikunnel, è stato quello di trasmettere e condividere anche alla Famiglia Salesiana dell’Asia del Sud la cura, l’attenzione e l’interesse nei confronti della storiografia salesiana. Tema dell’incontro, non a caso, è “Storia e Identità Salesiana in India. La conservazione della nostra eredità culturale”.
All’appuntamento hanno partecipato Salesiani, FMA, Suore Catechiste di Maria Immacolata Ausiliatrice, Suore di Maria Auxiliatrix e Discepole. Invitati come relatori, invece, anche religiosi di altri istituti e laici esperti di storiografia.
Durante il discorso inaugurale, don Kanaga ha sottolineato la necessità di amare la storia e la documentazione salesiana in India come manifestazione di tutela e valorizzazione del carisma salesiano. Successivamente sono stati letti i messaggi inviati dal Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Pascual Chávez, e dalla Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), Madre Yvonne Reungoat.
Nelle 7 sessioni attraverso cui si è sviluppato l’incontro sono stati approfonditi temi come “la rilevanza degli studi storici e della ricerca” o “la biografia salesiana online”. Tra i momenti più significativi di questo primo incontro c’è stata la visita agli archivi e alla biblioteca dello “United Theological College”. “Questa visita ci ha reso consapevoli dell’importanza della conservazione del nostro passato. È stata molto proficua e formativa” ha detto don Anthony Mahimai Dass, docente di Storia della Chiesa presso il Kristu Jyoti College di Bangalore.
tratto da infoans e pubblicato il 19/11/2013






